Le funzionalità dell'aggiornamento Android

torna alla Home dei nostri consigli

aggiornamento Android

Giada

Scritto da Giada Scarola



Indice:

  1. 1. Panoramica dell’aggiornamento Android

  2. 2. Vantaggi dell’aggiornamento

  3. 3. Metodi di installazione

  4. 4. Sicurezza e patch

  5. 5. Politica ufficiale di aggiornamento

  6. 6. Consigli per l’aggiornamento

  7. 7. Domande frequenti



Panoramica dell’aggiornamento Android

L’aggiornamento Android porta sicurezza, nuove funzionalità e stabilità.
Google rilascia versioni regolari per migliorare prestazioni e privacy.

Nella maggior parte dei casi basta un update OTA per passare alla release più recente.
I dispositivi Pixel supportati ricevono notifiche automatiche senza ripristino dei dati.



Vantaggi dell’aggiornamento

Aggiornare il sistema operativo offre benefici chiari:

  • - Rafforzamento della protezione contro minacce note
  • - Introduzione di funzioni e interfacce più fluide
  • - Ottimizzazione dei consumi e durata batteria
  • - Migliore compatibilità con app e accessori
  • - Supporto esteso da Google e partner

Le patch di sicurezza riducono i rischi di exploit.
Le novità migliorano l’esperienza d’uso giorno per giorno.

Un sistema aggiornato mantiene la stabilità nel lungo termine.
Le ottimizzazioni hardware-software sfruttano le ultime librerie di sistema.



Metodi di installazione

Aggiornamento OTA

L’update OTA (over-the-air) arriva senza collegare il dispositivo al PC.
Basta attivare il Wi-Fi e scaricare il pacchetto in background.

Di solito il sistema verifica automaticamente la disponibilità dell’aggiornamento.
Dopo il download il telefono si riavvia e applica la patch.

Installazione manuale con Flash Tool

Il Flash Tool offre controllo totale sul processo di aggiornamento.
Si usa in ambiente desktop per scenari di test o sviluppo.

Prerequisiti per l’installazione manuale:

  • - Bootloader sbloccato sul dispositivo
  • - Driver USB ufficiali installati su PC
  • - Immagine di sistema Android 15 scaricata da Google
  • - Backup completo dei dati personali

Passaggi fondamentali:

  1. 1. Collega il Pixel al PC in modalità bootloader
  2. 2. Esegui il comando fastboot flash system system.img
  3. 3. Verifica l’esito con fastboot reboot
  4. 4. Controlla impostazioni e dati dopo l’avvio

Aggiornamento su emulatore

L’emulatore Android consente test rapidi senza hardware fisico.
Si configura un AVD (Android Virtual Device) in Android Studio.

Per provare Android 15 basta:

  • - Creare un nuovo AVD con immagine di sistema Android 15
  • - Avviare l’emulatore e navigare nelle impostazioni
  • - Esplorare nuove API e comportamenti dell’interfaccia

Il setup resta isolato dall’hardware reale.
Ideale per sviluppatori e QA in fase di regressione.



Sicurezza e patch

Bulletin giugno 2025

A giugno 2025 Google ha risolto 36 vulnerabilità critiche.
La patch si articola in due livelli distinti:

Livello patchDataComponenti interessati
2025-06-011 giugnoAndroid OS 13, 14, 15
2025-06-055 giugnoHardware, closed-source vendor components

Il primo pacchetto risolve falle nel sistema operativo base.
Il secondo copre problemi in driver proprietari e firmware.

Per approfondire consultare il Android Security Bulletin (June 2025).
La nota sulla release secondaria è disponibile su Android Security Bulletin (2025-06-05).

Vulnerabilità zero-day

Nel report di giugno 2025 spiccano tre zero-day su GPU Adreno:

  • - CVE-2025-21479
  • - CVE-2025-21480
  • - CVE-2025-27038

Questi bug consentivano escalation locali di privilegi senza interazione.
Motorola e altri vendor hanno già pubblicato i relativi advisory.

In maggio 2025 era emersa un’altra zero-day in FreeType con punteggio CVSS 8.1.
Anche in quel caso Google ha rilasciato un fix rapido.



Politica ufficiale di aggiornamento

Google garantisce almeno tre anni di update Android da lancio sul Google Store.
Per i Pixel include patch di sicurezza mensili e major release annuali.

Altri produttori seguono schedule variabili.
Molti si limitano a due anni di upgrade e tre di patch.

Controllare sempre la policy ufficiale sul sito del produttore.
Le tabelle ufficiali aiutano a capire scadenze e coperture.



Consigli per l’aggiornamento

Prima di procedere all’update Android conviene:

  • - Eseguire un backup completo dei dati
  • - Collegare il dispositivo a una rete Wi-Fi affidabile
  • - Assicurarsi che la batteria sia carica almeno al 50%
  • - Verificare spazio libero in memoria interna
  • - Leggere note di rilascio e changelog ufficiale

Se si sceglie la modalità manuale, usare un PC stabile.
In caso di problemi riavviare il sistema in modalità recovery.



Domande frequenti

Cos’è un aggiornamento OTA?

Un update OTA scarica il pacchetto via Wi-Fi e lo installa automaticamente.

Il backup è necessario per ogni update?

In genere no. Si consiglia comunque un backup completo.

Come verifico la versione installata?

Vai in Impostazioni > Sistema > Informazioni sul dispositivo > Versione Android.

Posso tornare a una versione precedente?

Il rollback richiede bootloader sbloccato e tool di flashing.

Quanto dura l’aggiornamento completo?

Dipende dal dispositivo. Mediamente impiega 10–20 minuti.



Se stai considerando l'acquisto di un nuovo iPhone, ti invitiamo a scoprire la nostra vasta selezione di iPhone ricondizionati, tutti garantiti per 2 anni e meticolosamente testati su 32 punti di controllo. Per trovare le migliori offerte iPhone, visita la nostra sezione dedicata alle promozioni.

Grazie per averci letto.



Ricerche correlate:

Air Tag per Android: la guida completa - Autoradio Android: trasforma il tuo viaggio - Come recuperare foto cancellate su Android: la guida - I migliori metodi per scaricare musica gratis su Android - Android Auto non funziona: la guida - I Migliori metodi per registrare una telefonata su Android- MagSafe: la soluzione per il tuo Android - Dynamic Island su Android: ecco come fare



Pagina principale "CONSIGLI E SUGGERIMENTI"