torna alla Home dei nostri consigli
Scritto da Giada Scarola
Indice:
2. Apprezzare i vantaggi principali
Se stai cercando un’autoradio Android capace di trasformare il tuo viaggio, sei nel posto giusto. Oggi oltre 400 modelli di auto supportano Android Auto (novembre 2021), quindi è più facile che mai portare le tue app preferite a bordo. Ottima notizia, la configurazione è più semplice di quanto sembri.
Con un’autoradio Android potrai navigare, ascoltare musica e gestire chiamate senza togliere le mani dal volante. In questo articolo ti guideremo passo dopo passo, mescolando numeri e consigli pratici, per aiutarti a scegliere, installare e usare al meglio il tuo nuovo dispositivo.
Android Auto è uno standard di Google che collega il tuo smartphone Android (versione 5.0 Lollipop o successive) al sistema di infotainment dell’auto. Grazie a un’interfaccia semplificata e comandi vocali di Google Assistant potrai gestire mappe, musica, messaggi e telefonate senza distogliere lo sguardo dalla strada.
Nel 2015 Hyundai è stata la prima a offrire Android Auto sulla Sonata. Da allora il numero di veicoli compatibili è cresciuto rapidamente. A novembre 2021 superavano i 400 modelli tra marche come Audi, Ford, Toyota e Volkswagen. Se la tua auto non è equipaggiata di serie puoi sempre optare per un’unità aftermarket compatibile.
Android Auto riduce le distrazioni con pulsanti grandi e comandi vocali. Ti aiuta a mantenere la massima concentrazione su strada.
Potrai accedere alle tue app preferite per navigazione, musica e messaggistica come Google Maps, Waze, YouTube Music, Spotify e WhatsApp. Il mirroring dello schermo (a seconda del modello) assicura un’esperienza fluida. L’integrazione con app di terze parti amplia le possibilità di intrattenimento.
Molti dispositivi offrono DSP (digital signal processor) e amplificatori integrati per un suono cristallino. Se passi molto tempo in auto potrai scaricare app aggiuntive dal Google Play Store (nelle autoradio Android con sistema operativo completo) e trasformare l’abitacolo in una vera sala multimediale.
Le autoradio originali di fabbrica (OEM) spesso garantiscono un’integrazione perfetta con comandi al volante e sensori di parcheggio. Le soluzioni aftermarket offrono maggiore personalizzazione, schermi più grandi e aggiornamenti più frequenti. Se la tua vettura non prevede Android Auto nativamente valuta un’unità aftermarket compatibile.
Considera le seguenti specifiche prima di decidere
Per usare Android Auto senza cavo il tuo smartphone deve avere Android 11 o superiore e supportare il Wi-Fi a 5GHz. La modalità wireless elimina i cavi ma potrebbe richiedere un adattatore specifico se l’autoradio non lo prevede di serie.
Se non ti senti sicuro un installatore specializzato può completare il lavoro in circa un’ora.
Dopo l’avvio iniziale collega lo smartphone via USB o Wi-Fi (per la modalità wireless). Segui le istruzioni sullo schermo per abilitare Android Auto. Installa o aggiorna le app di navigazione, streaming e messaggistica. Non dimenticare di attivare i permessi audio, localizzazione e notifiche sul tuo telefono.
Ottima notizia, con pochi accorgimenti il sistema resterà performante a lungo.
Hai visto come un’autoradio Android possa trasformare il tuo viaggio offrendo connettività, intrattenimento e sicurezza. In sintesi: comprendi cos’è Android Auto, valuta vantaggi e modelli, controlla le specifiche tecniche e segui la guida di installazione. Adesso tocca a te scegliere l’unità più adatta e portare la tecnologia di bordo al livello successivo. Buon viaggio e guida con serenità.
Cosa serve per usare Android Auto? Ti serve uno smartphone Android (versione 5.0 o successive), un cavo USB o compatibilità wireless (Android 11 e Wi-Fi 5GHz) e un’autoradio o sistema di bordo compatibile.
Quali auto supportano Android Auto? Oltre 400 modelli di marchi come Audi, Ford, Hyundai e Toyota offrono Android Auto di serie. Se l’auto non è compatibile puoi installare un’unità aftermarket.
Posso usare Android Auto senza cavi? Sì, basta che il telefono supporti Android 11 e Wi-Fi 5GHz. Verifica che l’autoradio preveda la modalità wireless o utilizza un adattatore.
Quanto costa un’autoradio Android aftermarket? I prezzi variano da circa 200 € fino a oltre 600 € per modelli con schermi HD, DSP integrato e sistema operativo Android completo.
È sicuro usare Android Auto durante la guida? Sì, grazie all’interfaccia semplificata e ai comandi vocali riduce le distrazioni rispetto all’interazione diretta con lo smartphone.
Se stai considerando l'acquisto di un nuovo iPhone, ti invitiamo a scoprire la nostra vasta selezione di iPhone ricondizionati, tutti garantiti per 2 anni e meticolosamente testati su 32 punti di controllo. Per trovare le migliori offerte iPhone, visita la nostra sezione dedicata alle promozioni.
Grazie per averci letto.
Ricerche correlate:
Air Tag per Android: la guida completa - Come recuperare foto cancellate su Android: la guida - I Migliori metodi per registrare una telefonata su Android - Android Auto non funziona: la guida - I migliori metodi per scaricare musica gratis su Android - MagSafe: la soluzione per il tuo Android- Dynamic Island su Android: ecco come fare - Le funzionalità dell'aggiornamento Android